- Dr. Franco Caroli
- 0 Comments
Studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry: psichiatria nutrizionale e supporto alla salute mentale negli adulti con ASD
Â
Una pubblicazione che apre nuove prospettive
Â
Il 19 agosto 2025 la prestigiosa rivista scientifica Frontiers in Psychiatry ha pubblicato il nostro studio pilota dedicato alla psichiatria nutrizionale e al supporto della salute mentale in adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD).
Si tratta di un risultato di grande rilevanza, perché propone un approccio innovativo e multidisciplinare: integrare l’alimentazione e la nutrizione personalizzata come strumenti concreti di supporto al benessere psicologico.
Di cosa parla lo studio
Il lavoro, intitolato “Cooking for disability: a pilot study on nutritional interventions for mental health support in adults with autism spectrum disorder”, esplora il ruolo degli interventi nutrizionali guidati da biomarcatori.
In altre parole, non si tratta di semplici consigli dietetici, ma di un percorso di precision nutrition, basato su indicatori biologici individuali. Questo approccio ha permesso di monitorare e misurare i benefici non solo sul piano fisico, ma anche su quello comportamentale e psicologico.
I risultati
Il progetto pilota ha messo in evidenza:
Miglioramenti su parametri biologici, grazie a una dieta mirata e calibrata sulle necessitĂ individuali.
Evidenze positive sul comportamento e sul benessere emotivo, che suggeriscono un impatto reale della nutrizione personalizzata sulla salute mentale.
Alcuni specialisti hanno commentato che questo tipo di ricerca potrebbe contribuire a cambiare la visione della psichiatria, aprendo la strada a nuove strategie di cura e prevenzione.
Gli autori
Lo studio è stato realizzato da un team internazionale composto da:
Caroli F, Blom JMC, Ruggerini C, Ferreri C, Masi A, Rivi V, Sarti P, Rebecchi M, Arletti C.
Dove leggere lo studio
Lo studio completo è disponibile in open access su Frontiers in Psychiatry:
Perché è importante
Questa pubblicazione rappresenta un passo significativo nel percorso di ricerca sulla psichiatria nutrizionale, un ambito che sta ricevendo sempre piĂą attenzione a livello internazionale.
Integrare alimentazione, salute fisica e benessere psicologico significa offrire strumenti concreti per migliorare la qualità di vita delle persone con disturbi complessi come l’ASD.
Per il nostro gruppo di lavoro è motivo di grande orgoglio contribuire a questo dibattito scientifico con un approccio pionieristico, capace di unire rigore metodologico e attenzione alla persona.